I professionisti di Medilass: assistenza qualificata e personalizzata a domicilio

28 marzo 2025

Medilass si distingue per l’ampia gamma di servizi di assistenza domiciliare e ospedaliera, grazie a un team di professionisti altamente qualificati. L’obiettivo è garantire supporto medico, riabilitativo e psicologico su misura per ogni esigenza, offrendo un’assistenza continuativa e personalizzata direttamente a casa del paziente.

Il valore della multidisciplinarità

Affidarsi a Medilass significa poter contare su un gruppo eterogeneo di specialisti, ognuno dei quali contribuisce al benessere del paziente con competenze specifiche. La presenza di professionisti di diverse aree mediche e assistenziali consente di affrontare situazioni complesse in modo integrato e coordinato.


Figure professionali al servizio del paziente

Tra i professionisti di Medilass troviamo:


  • CAA Facilitatore della Comunicazione Aumentativa e Alternativa: supporta persone con difficoltà comunicative attraverso strumenti e strategie personalizzate che migliorano l’espressione e la comprensione, favorendo l’inclusione e l’autonomia nella vita quotidiana. Lavora spesso con bambini, adulti e anziani che necessitano di un supporto specifico per comunicare;
  • Cardiologo: esegue visite specialistiche per il monitoraggio del cuore e del sistema cardiovascolare, cruciali per prevenire e gestire patologie come ipertensione, aritmie e insufficienza cardiaca. Offre consulenze per mantenere uno stile di vita sano e ridurre i rischi cardiaci. 
  • Chirurgo: garantisce consulenze pre e post-operatorie, fornendo supporto nella fase di recupero e monitorando l'evoluzione del paziente. Si occupa di interventi chirurgici mirati, dai più semplici a quelli complessi, per trattare patologie acute o croniche;
  • Dietologo Nutrizionista: elabora piani alimentari personalizzati in base alle esigenze di ciascun individuo, tenendo conto di patologie croniche, allergie, intolleranze e obiettivi di salute. Favorisce il mantenimento di un peso equilibrato e uno stile di vita sano attraverso una corretta educazione alimentare;
  • Fisioterapista: realizza percorsi riabilitativi mirati per il recupero motorio e funzionale, trattando condizioni post-traumatiche, post-operatorie o legate a malattie croniche. Utilizza tecniche manuali, esercizi specifici e terapie fisiche per migliorare la qualità della vita dei pazienti;
  • Geriatra: specializzato nella cura delle persone anziane, offre monitoraggio continuo delle patologie legate all’età avanzata come demenza, osteoporosi, e problemi cardiaci. Collabora spesso con familiari e caregiver per garantire assistenza completa e mirata;
  • Ginecologo: si occupa della salute femminile a 360°, dalla prevenzione ginecologica alla gestione di patologie come endometriosi, fibromi e infezioni. Offre consulenze legate alla fertilità, alla gravidanza e alla menopausa;
  • Infermiere: garantisce assistenza quotidiana ai pazienti, somministrando terapie, effettuando medicazioni e monitorando parametri clinici. È una figura fondamentale sia in ambito ospedaliero che domiciliare, per la gestione delle cure e il supporto diretto ai pazienti;
  • Logopedista: lavora su difficoltà linguistiche, cognitive e di deglutizione, aiutando bambini con disturbi del linguaggio, persone con disabilità o pazienti con problemi post-ictus. Supporta il recupero della comunicazione e della funzionalità orale;
  • Neurologo: interviene nella diagnosi e gestione di patologie neurologiche come ictus, epilessia, Parkinson e sclerosi multipla. Offre trattamenti personalizzati e monitoraggio continuo per migliorare la qualità della vita dei pazienti;
  • Odontotecnico: si occupa della progettazione e realizzazione di protesi dentarie, collaborando con il dentista per garantire soluzioni estetiche e funzionali. Cura dettagli tecnici per migliorare la masticazione e il sorriso del paziente;
  • OEPAC (Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione): supporta persone con disabilità nello svolgimento delle attività quotidiane, promuovendo l’autonomia attraverso strategie educative personalizzate. Fornisce aiuto anche nel contesto scolastico e sociale per una piena integrazione;
  • Otorinolaringoiatra: tratta disturbi dell’udito, della voce e delle vie respiratorie superiori, come sinusiti croniche, otiti e apnee notturne. Si occupa anche di diagnosi e trattamento di problematiche legate alla fonazione e all’equilibrio;
  • Ortopedico: si occupa della diagnosi e trattamento di patologie muscolo-scheletriche, come fratture, lesioni sportive e problemi articolari. Con il supporto di terapie chirurgiche o riabilitative, aiuta a ristabilire la funzionalità e il movimento;
  • Psicoterapeuta e Psicologo: offrono supporto psicologico a pazienti e familiari, trattando disturbi come ansia, depressione e stress. Attraverso percorsi terapeutici personalizzati, aiutano a migliorare il benessere emotivo e relazionale;
  • Podologo: tratta patologie e disturbi del piede, come calli, unghie incarnite e problematiche legate al diabete. Propone soluzioni personalizzate per migliorare la camminata e ridurre il dolore cronico;
  • Pneumologo: specialista nelle malattie respiratorie, si occupa di condizioni come asma, bronchite cronica e BPCO. Effettua monitoraggi e terapie per migliorare la respirazione e prevenire complicazioni;
  • Tecnico Audioprotesista: fornisce supporto per la correzione di deficit uditivi attraverso l’adattamento di apparecchi acustici personalizzati e terapie specifiche. Lavora per migliorare la qualità della vita di persone con problemi di udito;
  • Urologo: si occupa della diagnosi e trattamento delle patologie dell’apparato urinario e riproduttivo maschile, come infezioni, calcoli renali e disfunzioni prostatiche. Offre soluzioni mediche e chirurgiche per migliorare la salute del paziente.



La forza di Medilass risiede nella qualità e nella varietà delle competenze, che permettono di rispondere in modo efficace a problematiche di salute diversificate.

Contattaci per un piano di assistenza personalizzato: insieme possiamo garantire il benessere di chi ami.

L’importanza dell’empatia con il paziente in ambito sanitario
1 ottobre 2025
Quando si parla di assistenza domiciliare e ospedaliera, la qualità delle cure non dipende solo dalle competenze cliniche, ma anche dalla capacità di empatia.
Monitoraggio dello stato di salute: la chiave per una prevenzione efficace
1 ottobre 2025
La salute non si tutela solo curando, ma soprattutto prevenendole. Uno degli strumenti più efficaci di prevenzione è il monitoraggio costante dello stato di salute.
La dignità della persona nel momento del bisogno: il cuore dell'assistenza
29 settembre 2025
Quando una persona attraversa una fase di fragilità, ciò che davvero fa la differenza è la possibilità di preservare la propria dignità.
La solitudine di chi assiste: quando il caregiver ha bisogno di supporto
14 maggio 2025
Assistere quotidianamente una persona con disabilità o non autosufficiente è un atto d'amore e dedizione. Tuttavia, dietro questo gesto profondo si nasconde spesso una realtà silenziosa: la solitudine del caregiver. Un fenomeno poco visibile, ma diffuso, che può avere conseguenze emotive, fisiche e psicologiche importanti.
14 maggio 2025
Per molte persone fragili, anziane o non autosufficienti, anche un semplice spostamento per una visita medica può rappresentare un ostacolo difficile da superare. In questi casi, la presenza di un servizio di trasporto assistito in ambulanza con personale qualificato , come quello offerto da Medilass , diventa fondamentale per garantire dignità, sicurezza e continuità di cura .
SLA e distrofia muscolare: affrontare la fragilità con un’assistenza professionale e umana
14 maggio 2025
Le malattie neuromuscolari come la distrofia muscolare e la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) rappresentano sfide complesse e progressive, che colpiscono non solo il corpo, ma anche l’autonomia, la comunicazione e la qualità della vita delle persone coinvolte e dei loro familiari. Comprendere queste patologie e attivare un’assistenza domiciliare qualificata è fondamentale per gestire al meglio ogni fase della malattia.
26 aprile 2025
L’estate è un periodo di gioia per i bambini, ma può rappresentare una sfida per i genitori che devono conciliare lavoro e famiglia. Medilass offre un servizio di baby sitting altamente specializzato , pensato per rispondere alle esigenze di ogni bambino, garantendo un supporto sicuro, professionale e su misura.
28 marzo 2025
L'autismo è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nella comunicazione, nell'interazione sociale e da comportamenti ripetitivi o stereotipati. Ogni bambino o ragazzo autistico presenta un profilo unico, con punti di forza e difficoltà differenti. Con l'arrivo del periodo estivo e la sospensione della routine scolastica, molte famiglie si trovano ad affrontare nuove sfide nell'organizzazione quotidiana e nell'assistenza.
28 marzo 2025
La demenza senile e l'Alzheimer rappresentano due tra le principali sfide assistenziali per le famiglie. Si tratta di patologie neurodegenerative che compromettono gravemente la memoria, il linguaggio, l'orientamento e la capacità di svolgere attività quotidiane. Mentre l'Alzheimer è la forma più comune di demenza, altre tipologie includono la demenza vascolare, frontotemporale e quella a corpi di Lewy.
26 marzo 2025
Affrontare la necessità di assistenza domiciliare per un proprio caro non è solo una questione pratica, ma anche emotiva. Medilass sa quanto sia importante un supporto empatico per le famiglie che vivono situazioni delicate, ed è per questo che il nostro servizio si basa non solo sulla competenza, ma anche sulla vicinanza umana .